Siamo un'azienda certificata

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

UNI EN ISO 9001:2015


La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione:
a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili;
b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l'applicazione efficace del sistema, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili.


UNI EN ISO 3834-2:2021


La norma definisce i requisiti di qualità estesi per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera.


EN 1090-1:2009 + A1 :2011


La certificazione, riconosciuta a livello internazionale, specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio.
Uno dei vantaggi della certificazione è, quando applicabile, il poter marcare “CE" le nostre soluzioni in acciaio come conformi alle direttive applicabili e di conseguenza poterle vendere all'interno della comunità europea.


La nostra politica per la qualità


CLR si pone come obbiettivo l'ottenimento di benefici per la proprietà e per il personale impiegato, in particolare attraverso:

  • FABBRICAZIONE DI COMPONENTI DI CARPENTERIA PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA
  • LAVORAZIONI DI TAGLIO, PIEGA E ASSEMBLAGGIO DI PARTICOLARI IN CARPENTERRIA METALLICA
  • Per conseguire ciò è politica aziendale: soddisfare le esigenze dei propri clienti istituendo un Sintema di Gestione per la Qualità (SGQ) conforme alla norma UNI EN ISO 9001 ed. 2015 e perseguendo continuamente il miglioramento della sua efficacia. Gli obiettivi strategici della CLR SRL sono rivolti, oltre che al soddisfacimento dei requisiti contrattuali e delle prescrizioni di legge:
  • alla prevenzione dei problemi e delle non-conformità;
  • all'assistenza del cliente nella messa a punto di nuovi prodotti e nella flessibilità a particolari esigenze;
  • al consolidamento nei mercati di riferimento.
  • Tali indirizzi sono resi concreti dalla dichiarazione periodica degli obiettivi per la qualità e verificati attraverso la misura di adeguati indicatori.
    La direzione è impegnata:
  • nel mettere a disposizione le risorse necessarie per il funzionamento del SGQ;
  • nel definire gli obiettivi temporali;
  • nel promuovere la crescita delle competenze del personale interno e nel valorizzare le idee di ciascun collaboratore;
  • nel coinvolgere le ditte terze chiamate ad operare per l'Azienda, a condividere gli stessi criteri di qualità definiti nella presente politica.
  • Ogni addetto deve sentirsi impegnato nella realizzazione degli obiettivi e nel sollecitare il miglioramento continuo delle attività svolte.

    La nostra politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro


    CLR si pone come obbiettivo l'ottenimento di benefici per la proprietà e per il personale impiegato, in particolare attraverso:

  • FABBRICAZIONE DI COMPONENTI DI CARPENTERIA PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA
  • LAVORAZIONI DI TAGLIO, PIEGA E ASSEMBLAGGIO DI PARTICOLARI IN CARPENTERRIA METALLICA
  • Per conseguire ciò è politica aziendale: tutelare la Salute sul Lavoro dei dipendenti e delle parti interessate dell'azienda istituendo un Sintema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme alla norma UNI EN ISO 45001 ed. 2018 ed alle "Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro UNI INAIL ISPESL" e perseguendo continuamente il miglioramento della sua efficacia. Gli obiettivi strategici della CLR SRL sono rivolti, oltre che al soddisfacimento delle prescrizioni di legge:
  • alla prevenzione degli infortuni e dei quasi incidenti (Near Misses);
  • al coinvolgimento di tutti i collaboratori nel miglioramento continuo del rispetto dei principi della Sicurezza;
  • allo sviluppo di attività di formazione, sensibilizzazione ed addestramento dei dipendenti in materia di Sicurezza.
  • Tali indirizzi sono resi concreti dalla dichiarazione periodica degli obiettivi per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e verificati attraverso la misura di adeguati indicatori.
    La direzione è impegnata:
  • nel mettere a disposizione le risorse necessarie per il funzionamento dell'SGSL;
  • nel definire gli obiettivi temporali;
  • nel promuovere la crescita delle competenze del personale interno e nel valorizzare le idee di ciascun collaboratore;
  • nel coinvolgere le ditte terze chiamate ad operare per l'Azienda, a condividere gli stessi criteri di sicurezza definiti nella presente politica.
  • Ogni addetto deve sentirsi impegnato nella realizzazione degli obiettivi e nel sollecitare il miglioramento continuo delle attività svolte.